Medico francese. Fra i principali studiosi della
morfo-psicologia, la scienza che analizza le relazioni tra lo sviluppo del corpo
e quello della psiche,
C. osservò che nell'uomo era fondamentale
l'impulso verso la conquista dell'ambiente. La morfologia del corpo e, in
particolare, i lineamenti del viso, indicavano, secondo
C. il livello
raggiunto dall'individuo nel progressivo dominio del mondo esterno. Emergevano
così due tipi umani fondamentali: i dilatati, che crescevano in ambiente
favorevole e avevano temperamento di espansione, e i retratti, in conflitto con
l'ambiente esterno e con temperamento di retrazione. Tra le opere fondamentali
di
C. sono da ricordare:
Visages et caractères (1932),
Portraits physiognomoniques (1933),
Quinze lecons de
morpho-psychologie (1937),
Le diagnostic du tempérament par la
morphologie (1947),
Manuel de morpho-psychologie (Roubaix
1901-1995).